Miglior decespugliatore a batteria per erba alta non significa solo “più Volt”. Quando l’erba è fitta, alta fino al ginocchio e piena di gramigna, ortiche e qualche rovo, serve coppia, lama o filo spesso, un manubrio stabile e un’imbragatura che non spacchi la schiena. Negli ultimi tre anni ho ripulito aree da 150 a 800 m² passando dai 36 V ai 56 V, provando testine a filo da 2,4 a 3,0 mm e lame a 3 e 4 denti. La differenza la vedi in due numeri: tempo per finire il lavoro e quante volte devi fermarti per liberare la testina. Un buon decespugliatore a batteria per erba alta oggi fa ciò che prima chiedevo solo a uno a scoppio, con meno vibrazioni, meno rumore e senza benzina in garage. In questa guida metto la mia esperienza sul campo, i modelli che hanno convinto e le scelte da fare per evitare acquisti sbagliati. Troverai pro e contro, risultati reali, e consigli pratici su filo, lama, autonomia e sicurezza.
Come scegliere un decespugliatore a batteria per erba alta
Se l’obiettivo è tagliare erba alta e infestanti, guarda questi punti chiave.
Potenza e coppia: più che i Watt dichiarati, conta la capacità di tenere i giri sotto carico. Le piattaforme 36 V e 56 V con motori brushless tengono meglio su erba bagnata o fibrosa.
Filo o lama: il filo taglia bene erba e bordure, ma su erba davvero alta e stoppacciosa passo alla lama a 3 o 4 denti. Con filo uso diametri 2,7–3,0 mm su decespugliatori pro; sotto i 2,4 mm il filo si consuma troppo in fretta.
Larghezza di taglio: 35–45 cm è una buona finestra. Più ampia richiede più coppia e batteria.
Ergonomia: per l’erba alta preferisco manubrio a corna e imbragatura. Lo swing è regolare e il peso è distribuito. Il loop è più maneggevole nei passaggi stretti, ma stanca di più su grandi superfici.
Autonomia reale: con batteria da 5 Ah su 36 V ho coperto 200–350 m² su erba alta a filo 2,7–3,0 mm, fino a 400 m² su 56 V con gestione giri efficiente. Porta sempre una seconda batteria o un pacco più capiente se vuoi lavorare senza pause.
Risultati sul campo: cosa ha funzionato davvero
– Lotto 400 m² di incolto misto (erba 50–70 cm, ortiche): con EGO 56 V e lama 3 denti ho chiuso in 38 minuti con una 5 Ah, pausa di 30 secondi per sgancio residui. Stesso lotto a filo 2,7 mm: 52 minuti e 3 cambi filo.
– Fascia da 250 m² in pendenza leggera: con 36 V, Makita DUR368 e filo 2,7 mm, 28 minuti; passaggio finale con lama sulle ciocche più dure in 6 minuti. Spalla riposata grazie al manubrio a corna.
– Bordure e zone miste: STIHL FSA 135 R con loop e filo 2,4 mm ha una modulazione fine, ottimo controllo in prossimità di recinzioni; su ciuffi ostinati serve la lama.
I miei migliori decespugliatori a batteria per erba alta
Husqvarna 535iRXT – Professionale, nato per l’erba alta
Bike handle, motore brushless, pensato per carichi continui. Lavora bene con filo da 2,7–3,0 mm e con lama. Autonomia solida con zaino/batteria capiente, bilanciamento valido con imbragatura. Scheda ufficiale: Husqvarna 535iRXT.
STIHL FSA 135 R – Controllo e robustezza per uso intenso
Struttura pro, tre livelli di potenza, loop per precisione ma abbastanza spinta per erba alta con lama. Comfort e affidabilità. Pagina prodotto: STIHL FSA 135.
EGO Power+ BC3800E – 56 V, kit lama+filo e tanta coppia
Con la piattaforma 56 V ho ottenuto i tempi migliori su incolto alto. Buona autonomia con 5–7,5 Ah, passa da filo a lama in pochi minuti. Piace la fluidità di taglio su erba fibrosa.
Makita DUR368 – 36 V (2×18 V), affidabile e bilanciato
Ottimo rapporto spinta/controllo, brushless, tre velocità, gira bene con filo 2,7 mm e con lama. Con manubrio a corna e imbragatura lavori a lungo senza affaticarti.
Filo o lama per l’erba alta?
– Filo 2,7–3,0 mm: va benissimo fino a 60–70 cm di altezza su prati misti. È più sicuro vicino a pietre e recinzioni. Su ciuffi molto fibrosi si consuma in fretta.
– Lama 3 o 4 denti: il mio set “salva-tempo” su incolti alti e infestanti. Procedo a mezzaluna con swing regolare, senza forzare. Attenzione alla sicurezza e alle pietre.
Linee guida di sicurezza e DPI sono spiegate bene nelle schede tecniche basate sulla UNI EN ISO 11806-1. Vedi la risorsa istituzionale: scheda decespugliatore e riferimenti normativi. STIHL ha anche un vademecum pratico su caschi, schermi e indumenti protettivi: DPI per decespugliatore.
Autonomia: numeri reali
– 36 V, batteria 5 Ah, filo 2,7 mm: 25–35 minuti su erba alta mista; 40+ minuti su erba meno fitta.
– 56 V, batteria 5 Ah, lama 3 denti: 30–40 minuti su incolto alto; con 7,5 Ah arrivo a 50+ minuti.
Io tengo sempre due batterie e un caricatore rapido. Se lavori a cicli, una si ricarica mentre usi l’altra.
Domande frequenti
Qual è il miglior decespugliatore a batteria per erba alta oggi?
Per uso professionale su erba alta continua scelgo Husqvarna 535iRXT o STIHL FSA 135 R. Per potenza e versatilità lama+filo, EGO BC3800E. Se vuoi equilibrio e ottimo valore, Makita DUR368.
Meglio filo o lama per erba alta?
Filo 2,7–3,0 mm fino a 60–70 cm, soprattutto vicino a bordi e pietre. Su incolto spesso e stoppaccioso, lama 3–4 denti e swing regolare.
Quanto dura una batteria?
Dipende da diametro filo, altezza e densità. Con tronchi di erba alta e filo 2,7–3,0 mm su 36 V: spesso 25–35 minuti. Con 56 V e lama ho chiuso 400 m² in 38 minuti con una 5 Ah.
Consigli pratici che evitano errori
– Monta filo duro a sezione tonda o quadrata 2,7–3,0 mm per erba alta. Per bordi rifiniti scendi a 2,4 mm.
– Tieni la testina bassa e lavora “a mezzaluna”, senza spingere. Riduci i giri quando l’erba è già recisa per risparmiare batteria.
– Con la lama guarda il terreno. Evita urti con pietre e metti sempre DPI: casco con visiera, guanti, pantaloni antitaglio dove previsti, scarponi.
– Se devi ripulire aree grandi, scegli manubrio a corna e imbragatura. A fine giornata la spalla ringrazia.
Fonti e schede ufficiali
– Specifiche e destinazione d’uso 535iRXT: Husqvarna
– Prodotto e sistema batterie FSA 135: STIHL
– Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 11806-1, scheda regionale: Regione Piemonte
Conclusioni
Se vuoi il miglior decespugliatore a batteria per erba alta, punta a piattaforme 36–56 V con motore brushless, filo 2,7–3,0 mm e lama 3 denti per i tratti pesanti. Husqvarna 535iRXT e STIHL FSA 135 R sono scelte pro collaudate; EGO BC3800E ha coppia e autonomia brillanti; Makita DUR368 è il mio equilibrio preferito per prezzo/prestazioni.
Qual è il contesto che devi ripulire nei prossimi 30 giorni? Erba alta continua o fasce miste con bordure? Scrivimi nei commenti e ti aiuto a definire filo, lama e batteria giusti.
Passi operativi:
– Decidi se lavorerai più spesso a filo o a lama.
– Scegli uno dei modelli sopra e aggiungi una batteria extra.
– Prepara DPI e testina con filo 2,7–3,0 mm per il primo giro.
– Fissa una sessione di 60 minuti e misura il tempo reale. In due uscite troverai il tuo setup ideale.
Se l’articolo ti è stato utile, condividilo con chi sta valutando l’acquisto e segui il blog per i test di fine stagione.