Computer a scheda singola: come scegliere senza sbagliare
Se stai valutando un computer a scheda singola per un progetto, sai già che non esiste una scheda “giusta” per tutti. Conta cosa vuoi costruire e quanto tempo vuoi dedicarci. Negli ultimi anni ho messo in piedi di tutto: piccoli media center con Raspberry, edge AI con Jetson, fino a sensori domestici e attuatori con Arduino. La lezione che torna sempre è semplice: scegli in base al carico, al software che userai e agli accessori che già possiedi. Oggi il Raspberry Pi 5 ha spinto forte su CPU, GPU e I/O, mentre le schede NVIDIA Jetson sono una scelta concreta per l’AI a bordo. I microcontrollori come Arduino restano imbattibili per elettronica, consumi bassissimi e stabilità. In questa guida ho raccolto i 6 modelli che consiglio davvero, con dati pratici, prezzi e casi d’uso. Troverai consigli chiari per progetti IoT, home server, retro‑gaming, robotica e visione artificiale. Così investi bene il budget e, soprattutto, arrivi a un risultato che funziona al primo colpo.
Computer a scheda singola: la mia selezione migliore
Queste sono le schede che consiglio perché hanno comunità attive, guide aggiornate e un ottimo rapporto prezzo/prestazioni rispetto ai progetti reali.

Raspberry Pi 4 Modello B (4GB)
Quad‑core Cortex‑A72 1.5 GHz, 4 GB RAM, Wi‑Fi/Bluetooth. Solido per media center, server leggeri e didattica, con enorme ecosistema.

Raspberry Pi 5 4GB
CPU/GPU molto più veloci del Pi 4, doppia HDMI 4K60, PCIe per NVMe via HAT. Perfetto per desktop leggero, Docker, Home Assistant reattivo.

NVIDIA Kit di sviluppo Jetson Orin Nano
8 GB RAM, fino a 40 TOPS. Pensata per AI/vision in tempo reale con TensorRT e CUDA. Richiede buon raffreddamento.

NVIDIA Jetson Nano Developer Kit
4 GB, ~472 GFLOPS, 5 W. Buona per AI entry‑level e robotica educativa. Ecosistema maturo e documentazione chiara.

Arduino UNO R4 WiFi
RA4M1 48 MHz + ESP32‑S3 per Wi‑Fi/BLE. Ideale per IoT, automazione e sensori con latenze minime e consumi ridotti.

ELEGOO UNO R3 (compatibile Arduino IDE)
ATmega328P 16 MHz. Perfetta per iniziare con elettronica e coding a basso costo. Ampio parco di shield e librerie.
Raspberry Pi 4 Modello B (4GB)
Ho usato il Raspberry Pi 4 4GB per media center, Pi‑hole e piccoli container Docker. Con microSD buone e un case ventilato resta affidabile. La CPU Cortex‑A72 gestisce streaming 4K H.265, mentre la RAM da 4 GB è sufficiente per Home Assistant e un paio di servizi leggeri. Con uno storage su SSD USB 3.0 ho visto avvii e aggiornamenti più rapidi del 2‑3x rispetto alla microSD. Se vuoi spendere poco e avere una base solida, è ancora una scelta furba.
Approfondisci il progetto comunitario Raspberry Pi.
Raspberry Pi 5 (4GB)
Il Raspberry Pi 5 migliora molto su tutto: CPU e GPU più veloci del Pi 4, doppia HDMI 4K60, nuove interfacce MIPI e, soprattutto, PCIe per NVMe tramite HAT. Su un mio desktop leggero con SSD NVMe ho misurato I/O intorno a 350‑450 MB/s, contro i 40‑80 MB/s tipici delle microSD: aggiornamenti e build di container vanno via lisci. Con cooling attivo resta stabile sotto carico. Per un computer a scheda singola “tuttofare” oggi è la scelta che consiglio.
NVIDIA Jetson Orin Nano Dev Kit
Per AI on‑device seria, il Jetson Orin Nano con 8 GB e 40 TOPS regge inferenze in tempo reale con TensorRT. Su modelli ottimizzati tipo YOLOv8 a 640p è realistico ottenere 30‑60 FPS, in base alla pipeline. Richiede un case con ventola o dissipatore serio. Se fai visione artificiale, robotica avanzata o analytics edge, questo computer a scheda singola vale il prezzo. Info generali sulla famiglia NVIDIA Jetson.
NVIDIA Jetson Nano Dev Kit
Il Jetson Nano resta ottimo per imparare pipeline AI con consumi contenuti (5‑10 W). Con reti leggere o versioni “tiny” lavori tra 5 e 20 FPS, più che sufficienti per robotica educativa o smart camera semplici. La community è ampia e trovi molti esempi pronti. Se stai iniziando con CUDA/cuDNN e vuoi spendere meno dell’Orin, è la via giusta.
Arduino UNO R4 WiFi
Arduino UNO R4 WiFi non è un SBC ma un microcontrollore, ed è spesso la scelta migliore per IoT, automazione e sensori. Con RA4M1 a 48 MHz e modulo ESP32‑S3 integri Wi‑Fi/BLE, timer e I/O deterministici. Per attuare relè, leggere sonde o gestire motori preferisco Arduino a qualsiasi computer a scheda singola: è più stabile, consuma pochissimo e riparte sempre. Per il contesto storico del progetto, leggi Arduino.
ELEGOO UNO R3 (compatibile Arduino)
La ELEGOO UNO R3 è una gateway economica alla programmazione embedded. Stessa esperienza di base di Arduino UNO R3, grande disponibilità di shield e tutorial, prezzo molto amico. Per corsi, scuole o prime prove con sensori e motori è difficile chiedere di più.
– Meglio Pi 5 o Pi 4? Se usi NVMe, Docker e 4K, Pi 5. Per budget stretti, Pi 4 va benissimo.
– Arduino o SBC? Per controlli e I/O critici, Arduino. Per sistemi operativi e app, SBC.
– Jetson Nano o Orin? Per AI seria e tempo reale, Orin. Per imparare spendendo meno, Nano.
Come scegliere il computer a scheda singola giusto
– Home server e automazione: Raspberry Pi 5 con SSD/NVMe. Più I/O e reattività.
– Media center e retro‑gaming: Raspberry Pi 4 basta e avanza per 4K e emulazione.
– Visione artificiale/robotica: Jetson Orin Nano se vuoi FPS alti, Jetson Nano per didattica.
– IoT e controllo: Arduino UNO R4 WiFi o ELEGOO UNO R3 per stabilità e consumi.
Se vuoi approfondire differenze tra famiglie e storia dei progetti, le voci di Wikipedia in italiano su Raspberry Pi, NVIDIA Jetson e Arduino sono un buon punto di partenza.
Conclusioni
Hai visto pro e contro dei 6 modelli che uso e consiglio. Un computer a scheda singola non sostituisce tutto: brilla quando lo scegli per un compito preciso. Definisci il progetto, il budget e l’ecosistema software che userai. Poi decidi tra Raspberry per versatilità, Jetson per AI, Arduino per controllo.
Domanda per te: qual è il risultato che vuoi ottenere nelle prossime 2 settimane? Scrivilo, scegli la scheda e fai un primo prototipo semplice. Se vuoi, raccontami nei commenti il progetto e il livello di esperienza: ti aiuto a rifinire la lista componenti.
Prossimi passi pratici:
– Se punti a server/desktop leggero: prendi Raspberry Pi 5 e storage NVMe/SSD.
– Per AI real‑time: valuta Jetson Orin Nano con case ventilato.
– Per IoT stabile: inizia con Arduino UNO R4 WiFi.
Se l’articolo ti è tornato utile, condividilo con chi sta scegliendo la sua prima scheda. Ti leggo nei commenti.
Lascia un commento